26 Maggio 2023
Figura 1. Lesioni ulcerative confluenti, con margini frastagliati nella regione dorso-lombare.

Un caso di pyoderma gangrenosum in un cane

Il pyoderma gangrenosum è una dermatosi neutrofilica sterile, necrotizzante ed ulcerativa, raramente riportata nell’uomo e nel cane, ad eziologia sconosciuta. Frequentemente interessa pazienti con comorbidità di […]
4 Febbraio 2022

Orticaria pigmentosa felina in uno Sphynx

Nell’uomo l’orticaria pigmentosa è una malattia cutanea la cui causa è tuttora ignota.  Viene segnalata tipicamente nei bambini ed induce prurito generalizzato su tutto il corpo, […]
24 Novembre 2020

Un caso di foruncolosi eosinofilica canina

La foruncolosi eosinofilica è una malattia cutanea del cane. Si conosce poco sulla patogenesi anche se è stata ipotizzata una reazione di ipersensibilità alla puntura di […]
9 Dicembre 2019

Linfoma epiteliotropo in un gatto

I linfomi cutanei nel gatto originano dalla linea B e T, questi ultimi sono a loro volta classificati come epiteliotropi e non epiteliotropi. Per quanto riguarda […]
11 Novembre 2019
Figura 1 - American Bully con ittiosi, età 27gg. Scaglie furfuracee sulla testa.

Ittiosi in un cucciolo di razza American Bully

L’ittiosi è una genodermatosi con eziopatogenesi e manifestazioni cliniche eterogenee descritta nell’uomo e in diverse specie animali. Nel cane, la predisposizione ereditaria e il corrispondente difetto […]