Come preparare e inviare un caso clinicopatologico:
I casi inviati, in lingua italiana, verranno sottoposti in anonimato alla revisione da parte di uno dei referee indicati nella pagina del sito Comitato scientifico.
I casi inviati dovranno avere le caratteristiche indicate nei paragrafi “Preparazione” e “Immagini”
Il numero di immagini consentite:
minimo 2
massimo 12
ottimale tra 4 e 8
Non esistono livelli di difficoltà nella scelta dei casi; nel sito verranno pubblicati sia casi di base che malattie rare. La condizione per l’accettazione è che ogni caso presentato sia corredato di documentazione iconografica inerente la parte clinica e che sia stato diagnosticato mediante citologia/biopsia cutanea anch’essa documentata iconograficamente. Ogni altro accertamento diagnostico puo’ essere incluso nel caso (coltura micotica, microscopia elettronica, ecc).
La lista delle malattie è già indicata nell’ indice a finestra della home page del sito (casi clinici: categoria delle malattie) in ordine alfabetico.
Non sono accettati per la pubblicazione sul sito casi già precedentemente pubblicati su riviste nazionali e internazionali.
La lista delle malattie è già indicata nell’ “indice a finestra” della home page del sito.
Per l’inclusione di casi clinici non previsti nell’elenco suddetto sarà necessario, tra accettazione e pubblicazione del caso, di un tempo di attesa superiore in quanto dovrà essere apportata una modifica alla struttura dell’indice.
In ogni caso verranno seguite le modalità di revisione.
Il caso clinico inviato può:
– essere rifiutato in quanto non compatibile con quanto precisato nell’introduzione
– essere sottoposto a modifica con suggerimenti da parte dei revisori e in seguito accettato o rifiutato.
Titolo –Autori – Introduzione – Caso clinico – Accertamento diagnostico – Evoluzione clinica – Conclusione – Bibliografia
Carattere minuscolo: Open Sans
Titolo
Titolo del caso da pubblicare (nome della malattia, specie, razza)
Autori
– Nome e cognome
– Non è richiesta l affiliazione
-In caso di diversi autori sarà seguito l’ordine alfabetico
Introduzione
– Breve introduzione sul tipo di malattia dermatologica (possibilmente tra 6-8 righe)
Caso clinico
– Segnalamento completo del soggetto
– Breve anamnesi
– Storia clinica con documentazione fotografica
Accertamenti diagnostici
– non possono essere pubblicate tabelle
– gli accertamenti diagnostici devono essere supportati da iconografia, almeno una immagine di citologia o istopatologia o altro (raschiato cutaneo, coltura fungina, altro)
Evoluzione clinica
– necessaria per la completezza del caso
Conclusione
– Breve discussione (diverso da introduzione) sul caso
Bibliografia
– 2-4 citazioni bibliografiche, meglio se articoli di review, recenti
– cognome e iniziali (se più di 3 autori usare “et al.”)/titolo completo/nome completo della rivista/volume (in grassetto)/numero di pagine/anno
Verranno accettate solo immagini di alta qualità e di particolare interesse per la comprensione del caso.
Formato: JPG
Numero di immagini consentite:
minimo 2
massimo 8
ottimo 4-8
Ogni immagine deve essere accuratamente nominata, il nome assegnato deve corrispondere al nome della corrispondente legenda (es: figura1.JPG figura1.doc)
La legenda deve comprendere:
tipo di figura: immagine clinica, istologia, microscopia elettronica, raschiato, ecc.
descrizione molto dettagliata dell’immagine (/questo per snellire il testo), eventualmente dotata di frecce e inserti.
Se per ogni figura sono presenti piu’ immagini indicare come segue:
prima immagine della figura 1 figura1a.jpg
seconda immagine della figura 1 figura1b.jpg
prima immagine della figura 2 figura2a.jpg
terza immagine della figura 2 figura2c.jpg
ecc.
Non viene stabilito un tempo massimo entro il quale il caso inviato verrà pubblicato. Il sito è aperto a tutti gli utenti Internet gratuitamente e non essendo stato creato a scopo di lucro ma solo per facilitare la divulgazione scientifica i tempi di revisione e pubblicazione dipenderanno esclusivamente dalle disponibilità dei revisori e del responsabile del sito.