FAQ (fare la traduzione):
La parte scientifica del sito è curata dalla prof. Francesca Abramo, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. Presso il Dipartimento è docente di Patologia Generale Veterinaria e svolge attività di docenza alla Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione; ha collaborato dal 1988 al 2004 al progetto “Registro tumori” curandone la parte di diagnostica oncologica e dermatologica ed è responsabile, dal 2004 del servizio di Diagnostica Dermatologica. Dal 2008 al 2014 ha avviato e svolto attività di diagnostica presso il laboratorio privato di analisi AbLab. I principali settori di ricerca sono inerenti la dermatopatologia, tra gli argomenti oggetto di studio la caratterizzazione della popolazione mastocitaria in corso di malattie allergiche nel cane e nel gatto, l’identificazione di recettori endocannabinoidi nella cute del cane, la caratterizzazione istopatologica di alcune patologie cutanee su base infiammatoria, non infiammatoria e neoplastica. Il principale settore di ricerca attuale è lo sviluppo di un modello di coltura di organo di cute nel cane. Nel corso degli anni ha partecipato ed è stata relatrice di numerosi congressi nazionali ed internazionali, e ha partecipato a seminari sia nazionali che esteri su argomenti di patologia (in particolare dermatopatologia). E’ autrice di oltre 200 tra articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, presentazioni a congressi nazionali e internazionali, capitoli di libri e autrice di un libro sulle Malattie Dermatologiche edito da UTET. E’ socio SIDEV, SCIVAC, ESVD, AIPVET, ESVP e ISVD. E’ referee di numerose riviste nazionali e internazionali. Dal 2010 al 2013 è stata presidente della Società Italiana di Dermatologia Veterinaria (SIDEV).
Non viene stabilito un tempo massimo entro il quale il caso inviato verrà pubblicato. Il sito è aperto a tutti gli utenti Internet gratuitamente e non essendo stato creato a scopo di lucro ma solo per facilitare la divulgazione scientifica i tempi di revisione e pubblicazione dipenderanno esclusivamente dalle disponibilità dei revisori e del responsabile del sito.