Trovati 17 risultati
Orticaria pigmentosa felina in uno Sphynx
Introduzione:
Nell’uomo l’orticaria pigmentosa è una malattia cutanea la cui causa è tuttora ignota. Viene segnalata tipicamente nei bambini ed induce prurito generalizzato su tutto [...]
Categorie:
Ad altro
Ipersensibilità
Linfoma epiteliotropo in un gatto
Introduzione:
I linfomi cutanei nel gatto originano dalla linea B e T, questi ultimi sono a loro volta classificati come epiteliotropi e non epiteliotropi. Per [...]
Categorie:
Linfoma epiteliotropo
Pemfigo foliaceo in un gatto
Introduzione:
Il pemfigo foliaceo (PF) è la più comune malattia cutanea autoimmune riconosciuta nei gatti. È una dermatosi pustolosa, erosiva e crostosa che comunemente coinvolge [...]
Categorie:
Pemfigo
Caso di dermatite ulcerativa idiopatica felina trattato con topiramato
Introduzione:
La dermatite ulcerativa idiopatica felina (DUIF) è una malattia rara del gatto descritta per la prima volta da Scott nel 1990; la lesione si [...]
Categorie:
Dermatite ulcerativa felina idiopatica
Un caso di demodicosi felina
Introduzione:
La demodicosi felina è sostenuta da tre diverse specie di Demodex: Demodex cati, Demodex gatoi ed una terza specie ancora senza nome. Demodex cati [...]
Categorie:
Acari
Malattie parassitarie
Un caso di linfoma cutaneo non epiteliotropo in un gatto senza “dermico”
Introduzione:
I disordini linfoproliferativi cutanei nel cane e nel gatto includono la linfocitosi, il linfoma epiteliotropo e il linfoma non epiteliotropo o dermotropo. Nel gatto [...]
Cistadenomatosi/adenoma apocrino delle ghiandole ceruminose in un gatto persiano
Introduzione:
Le neoplasie benigne delle ghiandole ceruminose (adenomi) colpiscono prevalentemente animali di età media o anziani. Si presentano con segni di otite esterna ostruttiva, prurito, [...]
Polipo infiammatorio auricolare in un gatto
Introduzione:
Nella diagnosi differenziale delle masse cutanee che si sviluppano a livello del condotto uditivo esterno del gatto devono essere inclusi i tumori che originano [...]