Trovati 6 risultati
Granuloma eosinofilico orale in un Cavalier King Charles Spaniel
Introduzione:
Il granuloma eosinofilico orale è descritto nei giovani Siberian Husky e considerata in questa razza come una patologia a carattere familiare. Casi sporadici sono [...]
Granuloma eosinofilico del gatto
Introduzione:
Con la definizione “complesso del granuloma eosinofilico” si include una serie di lesioni infiammatorie del gatto a diversa manifestazione clinica e localizzazione. Le sedi [...]
Ulcera indolente in un gatto
Introduzione:
L’ulcera indolente è nel gatto, assieme al granuloma collagenolitico ed alla placca eosinofilica, una delle manifestazioni cliniche delle malattie comprese nel “complesso del granuloma [...]
Follicolite murale linfocitaria in un gatto
Introduzione:
La follicolite murale linfocitaria del gatto non è una malattia ma piuttosto una presentazione istologica dall’eziopatogenesi ancora poco conosciuta. Il quadro clinico si caratterizza [...]
Un caso di dermatite pustolosa eosinolifica che risponde al cortisone
Introduzione:
La pustolosi eosinofilica è una rara dermatosi idiopatica nel cane. Sebbene la patogenesi e l’eziologia siano ancora sconosciute, la buona risposta clinica ad antinfiammatori [...]
Pododertmatite linfoplasmacellulare
Introduzione:
La pododermatite linfoplasmacellulare è una malattia a probabile patogenesi immunomediata descritta solo nella specie felina e caratterizzata dall’infiltrazione di linfociti/plasmacellule in sede dermica/sottocutanea a [...]