Trovati 15 risultati
Un caso di pyoderma gangrenosum in un cane
Introduzione:
Il pyoderma gangrenosum è una dermatosi neutrofilica sterile, necrotizzante ed ulcerativa, raramente riportata nell’uomo e nel cane, ad eziologia sconosciuta. Frequentemente interessa pazienti con [...]
Categorie:
Altro
Disordini immunologici
Orticaria pigmentosa felina in uno Sphynx
Introduzione:
Nell’uomo l’orticaria pigmentosa è una malattia cutanea la cui causa è tuttora ignota. Viene segnalata tipicamente nei bambini ed induce prurito generalizzato su tutto [...]
Categorie:
Ad altro
Ipersensibilità
Un caso di foruncolosi eosinofilica canina
Introduzione:
La foruncolosi eosinofilica è una malattia cutanea del cane. Si conosce poco sulla patogenesi anche se è stata ipotizzata una reazione di ipersensibilità alla [...]
Pemfigo foliaceo in un gatto
Introduzione:
Il pemfigo foliaceo (PF) è la più comune malattia cutanea autoimmune riconosciuta nei gatti. È una dermatosi pustolosa, erosiva e crostosa che comunemente coinvolge [...]
Categorie:
Pemfigo
Granuloma eosinofilico orale in un Cavalier King Charles Spaniel
Introduzione:
Il granuloma eosinofilico orale è descritto nei giovani Siberian Husky e considerata in questa razza come una patologia a carattere familiare. Casi sporadici sono [...]
Granuloma eosinofilico del gatto
Introduzione:
Con la definizione “complesso del granuloma eosinofilico” si include una serie di lesioni infiammatorie del gatto a diversa manifestazione clinica e localizzazione. Le sedi [...]
Ulcera indolente in un gatto
Introduzione:
L’ulcera indolente è nel gatto, assieme al granuloma collagenolitico ed alla placca eosinofilica, una delle manifestazioni cliniche delle malattie comprese nel “complesso del granuloma [...]
Follicolite murale linfocitaria in un gatto
Introduzione:
La follicolite murale linfocitaria del gatto non è una malattia ma piuttosto una presentazione istologica dall’eziopatogenesi ancora poco conosciuta. Il quadro clinico si caratterizza [...]