Stampa caso clinico

Amartoma follicolare in un cavalier king

Autori:

Michela Fontani
Cecilia Sisi
Elisa Brogi
Diana Binanti

Introduzione del caso clinico:

Gli amartomi sono lesioni benigne costituite da una crescita eccessiva e disorganizzata di cellule e tessuti maturi, normali, nel contesto di un organo o tessuto. Gli amartomi follicolari sono costituiti da aggregati di follicoli piliferi primari molto grandi e ghiandole associate, circondati da tessuto connettivo denso.

Caso clinico:

Dafne è una Cavalier King Charles spaniel femmina intera di 3 anni con una storia di poliartrite immunomediata trattata, negli ultimi due anni, inizialmente con cortisone a dosaggio immunosoppressivo e poi, per insorgenza di un’epatopatia da steroidi, con azatioprina. Un anno fa erano comparsi tre noduli cutanei in corrispondenza della base della coda, di dimensioni variabili da 1 a 1,5 cm. L’esame citologico dei noduli aveva rivelato la presenza di materiale cheratinico facendo sospettare che potesse trattarsi di cisti di origine follicolare. Vista la benignità delle lesioni e la storia clinica di Dafne i proprietari avevano deciso di non intervenire. A distanza di un anno Dafne viene portata alla visita clinica per la presenza di voluminose neoformazioni cutanee coinvolgenti la zona sacrale e quasi l’intera circonferenza della metà craniale della coda (Fig.1, Fig.2). L’esame obiettivo generale e l’esame dermatologico non rivelano altre alterazioni.

Accertamenti diagnostici clinico:

Dopo aver sottoposto Dafne ad esami emocromocitometrico, biochimico e coagulativo, risultati nella norma, viene eseguito un esame citologico dei noduli il cui esito risulta analogo a quelle riferito in precedenza. Per le dimensioni voluminose delle lesioni, prima di una exeresi chirurgica completa si procede, in anestesia locale, a campionamenti bioptici multipli, al fine di ottenere una diagnosi definitiva. L’esame istopatologico èrisultato compatibile con la presenza di amartomi follicolari. Dafne viene quindi sottoposta ad amputazione della coda associata ad exeresi chirurgica marginale della neoformazione posta nella regione sacrale (Fig.3). Le masse asportate sono state fissate in formalina tamponata al 10% e sottoposte ad esame istologico. Durante la fase di prelievo, al sezionamento, la cute e il sottocute di tutti i noduli appaiono marcatamente ispessiti e fibrotici e sono evidenziabili gruppi di follicoli con peli ritenuti, distribuiti piuttosto uniformemente (Fig.4). Anche istologicamente in tutti i noduli esaminatisi osserva la stessa tipologia di lesione. La cute, rivestita da epidermide integra, si solleva in ampie formazioni cupoliformi per ispessimento fibrotico del derma e per la presenza di voluminose unità annessiali. Queste sono costituite da follicoli grandi primari e follicoli secondari dotati di e annessi ghiandolari che si presentano displasici (Fig.5). Le ghiandole sebacee sono malformate, di dimensioni variabili spesso molto piccole e circondate da connettivo lasso (Fig.6), le ghiandole sudoripare sono dilatate e con ristagno di secreto. In prossimità delle unità amartomatose, a volte situati nel sottocute, si osservano foci piogranulomatosi.

Evoluzione clinica:

15 giorni dopo l’intervento chirurgico vengono asportati i punti di sutura, non sono presenti sieromi, ematomi, o altri tipi di raccolte. I proprietari sono particolarmente soddisfatti del risultato estetico e funzionale.

Conclusioni:

L’amartoma follicolare è una lesione non neoplastica tipica del cane ad eziopatologia ignota. L’amartoma follicolare si presenta tipicamente come noduli o placche di dimensione variabile, spesso multipli. La cute affetta mostra superficie rugosa simile alla buccia d’arancia. Le lesioni tendono ad aumentare col tempo raggiungendo spesso dimensioni . L’escissione completa di tutti i noduli risulta comunque curativa.

Bibliografia:

T.L.Gross,P.J.Ihrke,E.J.Walder,et al.Skin Diseases of the dog and cat. 2°ed 2005 Maxie et al. Jubb Kennedy and Palmer’ s Pathology of Domestic Animals, Elsevier-Saunders, 2007.

Tags:   

Seguici e ricevi la newsletter