Stampa caso clinico

Alopecia associata a sertolioma in un cane

Autori:

Galeotti Franca

Introduzione del caso clinico:

Le alopecie originate da uno squilibrio ormonale quali ipotiroidismo, iperadrenocorticismo o da alterazione degli ormoni sessuali, sono clinicamente simili e si caratterizzano come alopecie spontanee simmetriche non infiammatorie, parziali o totali, localizzate su collo, tronco e parte caudo-mediale delle cosce. Le aree alopeciche spesso presentano cute fredda, normale per spessore ed elasticità e talvolta l'unica lesione presente può essere l'iperpigmentazione.

Caso clinico:

Cane di razza Boxer, adulto di 9 anni, maschio monorchide. Da circa 6 mesi presenta una perdita progressiva di pelo su collo, tronco, torace ventrale e addome. La proprietaria riferisce che gli altri cani di sesso maschile mostrano interesse nei suoi confronti e che fino ad ora il cane non ha mai presentato problemi dermatologici. Durante l’esame fisico generale si rileva una evidente ginecomastia ed un prepuzio pendulo, mentre alla visita dermatologica il problema cutaneo è costituito da una ipotricosi parziale simmetrica non pruriginosa che interessa il tronco laterale e ventrale (figura 1,2). Le aree interessate sono iperpigmentate.

Accertamenti diagnostici clinico:

Raschiati cutanei profondi dalle aree ipotricotiche non evidenziano parassiti del genere Demodex. L’esame tricoscopico rileva la totalità dei peli in fase telogen, suggerendo una probabile causa ormonale come responsabile dell’alopecia. In base alla sintomatologia si decide di sottoporre il cane ad esami ematologici, chimico-clinici e allíesame ecografico addominale e del testicolo presente nello scroto. Gli esami del sangue non rilevano alterazioni, il testicolo nello scroto risulta ecograficamente normale, mentre allíecografia addominale si nota una neoformazione capsulata disomogenea delle dimensioni di 9,3 cm per 7,4 cm., probabilmente attribuibile al testicolo ritenuto. Date le dimensioni e la posizione della massa risulta facile la raccolta di materiale tramite agoaspirazione con ago sottile. All’esame citologico del materiale aspirato si osserva un quadro compatibile con tumore testicolare (figura 3). Il cane viene sottoposto ad intervento chirurgico per asportare sia il testicolo ritenuto in addome che quello situato nello scroto e in quella occasione vengono prelevati due campioni di cute. All’esame istologico l’epidermide risulta solo moderatamente iperplastica e con cheratosi di tipo ortocheratosica ìa canestroî. Il derma appare privo di infiltrato infiammatorio. Tutte le unità follicolari sono in fase telogena (figura 4). Le lesioni riscontrate, di tipo non infiammatorio, e caratterizzate da arresto della crescita follicolare, sono compatibili con dermatosi atrofica su base ormonale. L’esame istopatologico eseguito dalla massa addominale rileva una neoplasia testicolare caratterizzata dalla proliferazione delle cellule di sostegno del sertoli. Le cellule, di forma allungata, sono spesso disposte a palizzata lungo la periferia dei tubuli e contengono fini vacuolizzazioni intracitoplasmatiche. Il quadro è riferibile a Sertolioma.

Evoluzione clinica:

Il cane, dopo 4 mesi dall’intervento chirurgico, presenta ricrescita completa del pelo (figura 5).

Conclusioni:

L’iter diagnostico per le alopecie simmetriche non infiammatorie include l’esecuzione di esami ematologici e chimico-clinici, l’esplorazione funzionale della tiroide e delle ghiandole surrenali, le ecografie addominali e scrotali e le biopsie cutanee. In presenza di modificazione dei caratteri sessuali, soprattutto in un maschio monorchide, il primo esame collaterale da effettuare è l’ecografia addominale, per valutare la presenza del testicolo ritenuto e, se possibile, l’esame citologico di materiale prelevato tramite agoaspirazione ecoguidata della massa, per accertare la presenza di cellule con caratteristiche di malignità. Le alopecie provocate da squilibri degli ormoni sessuali nel cane sono per la maggior parte associate ai tumori testicolari, in particolare sertoliomi e seminomi. Sono soprattutto predisposti i cani maschi monorchidi, di razza Boxer e di età adulta/anziana. Oltre all’alopecia, altri segni clinici di neoplasia testicolare sono ginecomastia, prepuzio pendulo e malattie prostatiche. La biopsia cutanea consente di orientare la diagnosi verso una forma di alopecia su base endocrina ma la conferma diagnostica deriva solo dall’ulteriore esecuzione di test collaterali (ecografici, esami ematologici, ecc.).

Bibliografia:

Bratka-Robia C.B., Egerbacher M., Helmreich M., Mitteregger G., Benesch M. and Bamberg E. ìImmunoistochemical localization of androgen and oestrogen receptors in canine hair folliclesì Vet. Derm. 2002,13,113-118. Frank L.A., Hnilica K.A., Rohrbach B.W. and Oliver J.W.. ìRetrospective evaluation of sex hormones and steroid hormone intermediates in dogs with alopeciaî. Vet Derm. 2003, 14, 91-97.

Tags:   

Seguici e ricevi la newsletter